Il preservativo è uno dei metodi contraccettivi e di prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili più popolari ed efficaci. Tuttavia non è infallibile e ci sono situazioni in cui può rompersi durante i rapporti sessuali, creando il rischio di una gravidanza indesiderata o di un'infezione.
Ma quali sono le possibilità che un preservativo si rompa? Come possiamo impedirlo? Cosa dobbiamo fare se succede? In questo articolo, Escort Milano cercherà di rispondere a queste domande, utilizzando informazioni provenienti da fonti affidabili e aggiornate.
Secondo uno studio condotto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2012, il tasso di fallimento del preservativo è di circa il 2% in caso di uso corretto e costante. Questa percentuale significa che su 100 coppie che usano il preservativo come unico metodo contraccettivo per un anno, due avranno una gravidanza indesiderata. In pratica, il tasso di fallimento può essere più alto, perché molte persone non usano correttamente il preservativo o non lo usano ogni volta che fanno sesso. Un altro studio condotto nel 2015 ha stimato che il tasso di fallimento del preservativo è del 13% in caso di uso tipico, cioè tenendo conto degli errori umani.
Ci sono diversi fattori che possono causare la rottura di un preservativo, come ad esempio:
Se notiamo che il preservativo si è rotto durante il rapporto sessuale, dobbiamo interrompere immediatamente il contatto e sostituirlo con uno nuovo. Quindi, dobbiamo valutare il rischio di gravidanza indesiderata o infezione a trasmissione sessuale e adottare le misure necessarie.
Per prevenire una gravidanza indesiderata si può ricorrere alla contraccezione d'emergenza, efficace se assunta il prima possibile dopo un rapporto sessuale non protetto. Esistono due tipi di contraccettivi d'emergenza: la pillola del giorno dopo e il dispositivo intrauterino in rame. La pillola del giorno dopo può essere assunta entro 72 ore e il dispositivo intrauterino in rame può essere inserito entro 120 ore. Entrambi i metodi possono essere ottenuti senza prescrizione medica nelle farmacie.
Per prevenire le malattie sessualmente trasmissibili, dobbiamo recarci da un medico o da un centro specializzato per fare gli esami necessari e ricevere le cure adeguate. Alcune infezioni possono essere asintomatiche o possono avere sintomi ritardati, quindi non dovremmo fare affidamento sul nostro aspetto fisico o sulle nostre sensazioni. I test possono essere eseguiti 2-3 settimane dopo un rapporto sessuale non protetto e alcune infezioni, come l'HIV o l'epatite B, richiedono la ripetizione dei test ogni 3 mesi.
Conclusione: il preservativo è un metodo contraccettivo molto efficace e di prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, ma non è perfetto. Ci sono possibilità che un preservativo si rompa durante i rapporti sessuali, ma queste possono essere ridotte se usiamo il preservativo in modo corretto e coerente. Se ciò accade, dobbiamo agire in modo rapido e responsabile per evitare conseguenze indesiderate.
© Riproduzione riservata. Questo materiale non può essere pubblicato, trasmesso, riscritto o ridistribuito senza autorizzazione.